Capacità ecnomica e finanziaria e contratto di avvalimento

Massima

Consiglio di Stato, Sez. III, n. 2102 del 04.04.2018

Ai fini dell’avvalimento dei requisiti di capacità economica e finanziaria, ed in particolare del fatturato globale o specifico, non è richiesta l’indicazione dei mezzi e delle risorse aziendali messe a disposizione dall’ausiliaria per l’esecuzione dell’appalto, perché l’impegno assunto da quest’ultima riguarda la complessiva solidità patrimoniale e finanziaria, la quale è riferibile all’azienda nel suo complesso.

Leggi tutto: Capacità ecnomica e finanziaria e contratto di avvalimento

  • Visite: 1847

Legittimazione delle associazioni di categoria - Limiti

Massima

T.A.R. Lazio- Latina, Sez. I, n. 191 del 30.03.2018

 

 Le associazioni di settore sono legittimate a difendere in sede giurisdizionale gli interessi di categoria dei soggetti di cui hanno la rappresentanza istituzionale o di fatto solo quando venga invocata la violazione di norme poste a tutela dell' intera categoria, e non anche quando si verta su questioni concernenti singoli iscritti ovvero su questioni capaci di dividere la categoria in posizioni contrastanti, atteso che l'interesse collettivo dell'associazione sindacale deve identificarsi con l'interesse di tutti gli appartenenti alla categoria unitariamente considerata e non con interessi di singoli associati o di gruppi di associati.

Leggi tutto: Legittimazione delle associazioni di categoria - Limiti

  • Visite: 2562

Permesso di costruire per silenzio

Massima

T.A.R. Lazio- Latina, Sez. I, n. 188 del 30.03.2018

Sulla domanda di permesso di costruire deve intendersi formato il titolo abilitativo tacito, ai sensi dell'art. 20, comma 8, T.U. 6 giugno 2001 n. 380, una volta inutilmente decorso il termine per la definizione del procedimento di rilascio del titolo edilizio, pari a 90 o 100 giorni (ossia 60 giorni per la conclusione dell'istruttoria più 30 o, in caso di preavviso di rigetto, 40 giorni per la determinazione finale), senza che sia stato opposto motivato diniego, salvo eventuali sospensioni dovute a modifiche progettuali o sussistenza di vincoli idrogeologico, ambientali, paesaggistici o culturali.

Leggi tutto: Permesso di costruire per silenzio

  • Visite: 3100

Regolarità contributiva

Consiglio di Stato, Sez. V, n. 1853 del 23.03.2018

Massima

Non sono consentite regolarizzazioni postume delle posizioni previdenziali, perché l’impresa dev’essere in regola con l’assolvimento degli obblighi previdenziali e assistenziali fin dalla presentazione dell’offerta e conservare tale stato per tutta la durata della procedura di aggiudicazione e del rapporto con la stazione appaltante; sicché rimane irrilevante l’eventuale adempimento tardivo dell’obbligazione contributiva, posto che l’invito alla regolarizzazione  opera solo nei rapporti tra impresa ed ente previdenziale, ossia con riferimento al DURC chiesto dall’impresa e non anche al DURC richiesto dalla stazione appaltante per la verifica della veridicità dell’autodichiarazione resa  dal concorrente in sede di partecipazione alla gara.

Leggi tutto: Regolarità contributiva

  • Visite: 1554

Attribuzione del punteggio previsto dal bando mediante il criterio della c.d. doppia riparametrazione

Consiglio di Stato, Sez. V, n. 1845 del 23.03.2018

Massima

Per le gare da aggiudicare con il criterio dell’offerta più vantaggiosa nessuna norma di carattere generale impone alle stazioni appaltanti di attribuire alla migliore offerta tecnica in gara il punteggio massimo previsto dalla lex specialis  mediante il criterio della c.d. doppia riparametrazione,  la quale deve essere espressamente prevista dalla legge di gara.

Leggi tutto: Attribuzione del punteggio previsto dal bando mediante il criterio della c.d. doppia...

  • Visite: 1755

Di Sotto Studio Legale

Consulenza e assistenza legale

Orari e Contatti

Riceviamo a studio previo appuntamento il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15:30 alle 18:00.
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dove Siamo

© Di Sotto Studio Legale. All rights reserved.